Si conclude il Progetto “UExTE – 2010 A scuola l’Europa”
Si è conclusa, con gli incontri di approfondimento, la seconda parte del progetto, organizzato dalla rete Eurodesk Italy, “UExTE – 2010 A scuola l’Europa”, e condotta dal staff del PLD Eurodesk del Comune di Reggio Calabria che ha visto protagonisti circa 90 studenti, che avevano già preso parte ai primi incontri Z-gruppo. Gli studenti coinvolti appartenevano ad alcune classi del Convitto N. di Stato “T. Campanella”, dell’Istituto Tecnico Statale per Geometri “A. Righi” e del Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio Calabria.
Durante i tre incontri, che si sono tenuti presso l’Aula Magna del Convitto N. di Stato “T. Campanella”, sono stati trattati i seguenti temi:
- L’Unione Europea, storia e istituzioni;
- Ruoli e compiti delle Istituzioni comunitarie dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona;
- L’Europa e i giovani, politiche – programmi e opportunità.
Gli studenti si sono mostrati da subito interessati ai temi trattati, ma soprattutto alle attività di laboratorio svolte durante gli incontri che hanno visto i ragazzi, divisi in sotto-gruppi, lavorare insieme alla formulazione di una proposta di risoluzione su tre temi in particolare;
questi i temi assegnati ad ogni scuola:
- “Ambiente e sviluppo dopo la conferenza sul clima di Copenhagen”, al Convitto N. di Stato T. Campanella;
- “Promozione, sostegno e futuro della mobilità educativa transnazionale per i giovani”, all’Istituto Tecnico Statale per Geometri A. Righi;
- “Occupabilità ed inclusione sociale per i giovani”, al Liceo Scientifico A. Volta.
Agli incontri di approfondimento farà seguito l’attività di simulazione che sarà svolta a Roma presso una sede istituzionale durante il mese di Gennaio 2011, nella quale gli studenti daranno vita a una sessione simulata del Parlamento europeo. Per questo, durante l’ultimo incontro gli studenti di ciascuna scuola partecipante hanno eletto 2 dei loro compagni, un ragazzo ed una ragazza, che avranno l’opportunità di andare a Roma per formare l’Assemblea europea e, in quella sede, i 30 documenti che avranno superato la selezione del gruppo di pilotaggio e dei partner del progetto, verranno discussi e votati in plenaria, in una simulazione vera e propria delle attività parlamentari.
Ecco i ragazzi che sono stati scelti:
- Modafferi Roberto e Logiudice Valentina, per il Convitto N. di Stato T. Campanella;
- Cardona Andrea e Malara Enrica, per l’Istituto Tecnico Statale per Geometri A. Righi;
- Crea Domenico e Vadalà Valentina, per il Liceo Scientifico A. Volta.