EuropeDay 2025 – CTRL+ME: Identità, diritti e algoritmi. Sei anche chi sei online. Ma chi decide chi sei?

📅 Mercoledì 28 Maggio – dalle ore 17:30
📌 Centro Giovanile “GENERATTIVI” – Galleria Zaffino, Via Nino Bixio, 27
💬 Un evento gratuito dove le idee prendono voce, le emozioni si intrecciano e le identità si raccontano.
Un’intera serata dedicata a giovani, digitale, diritti e futuro.

Un evento dedicato ai giovani, attivisti e creativi per parlare di cittadinanza digitale, EU, emozioni, relazioni e diritti.

🎤 Talk ispirazionali, giochi di ruolo, live sketching, musica, podcast e corner informativi!
👥  Otto spazi tematici per raccontarsi, esplorare, ascoltare e agire. Tra un’idea e un confronto, scambiando opinioni e bevendo un drink, con gadget pensati per lasciare il segno.

👥 Un evento promosso da Europe Direct del Comune di Reggio Calabria e coprogettato insieme alle associazioni del territorio: AIACE, APICE, Consulta Giovani RC APS, Movimento Giovani per Save the Children e Informatic World.

💙 Un’Europa viva, giovane, consapevole. Unisciti a noi.
📣 NON MANCARE!
Porta curiosità, entusiasmo e tutta la tua energia.

Giovani, Digitale e Territorio: come l’innovazione sociale può cambiare il futuro di Reggio Calabria?

Sabato 14 Dicembre 2024 dalle 9.15 |

Il Centro Europe Direct di Reggio Calabria chiude il percorso 2024 con un evento imperdibile dedicato a: "Giovani, Digitale e Territorio: come l’innovazione sociale può cambiare il futuro di Reggio Calabria?"

Una mattinata di workshop insieme al team di Will e a Carmelo Traina, co-fondatore di Visionary Days, per confrontarci sul futuro di Reggio Calabria e sulle prospettive di cambiamento che possiamo costruire insieme.

Evento gratuito con posti limitati: prenota il tuo posto oggi

————

Programma

• Saluti – a cura del Centro Europe Direct di Reggio Calabria
• Talk – a cura di Carmelo Traina
Da dove si comincia per affermare in Italia una cultura che valorizzi il diritto a tornare o a restare al Sud? Giulia Bassetto e Paolo Bovio di Will Media ne parlano con Carmelo Traina, fondatore della piattaforma Visionary Days e organizzatore del festival “Questa è la mia terra”.

• Workshop – a cura del team di Will e di Carmelo Traina

Nella seconda parte della mattinata, ci distribuiremo in tavoli di lavoro per confrontarci sul futuro della città e immaginare insieme nuove opportunità di cittadinanza attiva. Esploreremo come le esperienze e le politiche di altre città europee possano offrire spunti per costruire una comunità più inclusiva, sostenibile e partecipativa.

• Restituzione in gruppo e confronto 

Al termine del workshop, ci ritroveremo tutti insieme per discutere degli spunti emersi e la loro applicabilità sul territorio.

• Light Lunch

Alla fine dell’evento potremo continuare a confrontarci, mangiando insieme!

————

Carmelo Traina

Siciliano, ha studiato ingegneria a Torino, dove ha co-fondato Visionary, un movimento che ha coinvolto in Italia oltre 100 mila giovani, portando le loro urgenze al centro del dibattito pubblico. Per 10 anni ha lavorato nel marketing di diverse realtà, tra cui Talent Garden, e fatto impresa co-fondando due aziende, Plesh e Svolta. Nel 2022 è tornato a vivere in Sicilia per impegnarsi nel contrastare lo spopolamento, creando un centro studi dedicato al tema e un festival per sollecitare l’opinione pubblica. Attualmente è responsabile marketing per Isola Catania e la nascente Fondazione Marea, entrambe realtà impegnate a creare nuove opportunità per lo sviluppo della Sicilia.

Conosciamo la Biodiversità? Cittadini consapevoli per un destino comune. Ciclo di eventi organizzati dallo Europe Direct di Reggio Calabria.

VENERDÌ 15 DICEMBRE 2023- ORE 17.00 | AULA MAGNA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI | REGGIO CALABRIA

Cambiamento climatico, biodiversità, sostenibilità, economie blue e green, sono temi e parole che prepotentemente sono entrati nel vocabolario e nelle scelte della vita quotidiana di ciascuno di noi, ed è questo il focus del progetto “Conosciamo la Biodiversità?” organizzato dal Centro Europe Direct del Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con Evermind Società Benefit e promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Reggio Calabria.

Il progetto nasce dalla volontà di informare e ispirare le comunità della Città di Reggio Calabria sul valore inestimabile della biodiversità e promuovere la consapevolezza verso la realizzazione della strategia dell’Unione Europea in materia di biodiversità per il 2030, elemento chiave del Green Deal europeo mirato alla protezione della natura nell’UE.

L’obiettivo è sensibilizzare, educare, coinvolgere e creare reti di sostenibilità attraverso una combinazione di campagne informative digitali e offline e attivando collaborazioni con Enti locali. Ispirare e stimolare un cambiamento positivo nella comunità promuovendo pratiche sostenibili e un maggiore coinvolgimento nei temi del Green Deal europeo.

Mosaico di vita – esplorando la biodiversità è il primo di una serie di incontri pubblici e si svolgerà venerdì 15 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 nell’Aula Magna dell’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.

Interverranno:

Michelangelo D’Ambrosio – Presidente Slow Food Calabria

Adele Maria Muscolo – Professore ordinario Dipartimento di Agraria UNIRC

Alfonso Picone Chiodo – L’Altro Aspromonte

Marcello Manti – Promotore Culturale “Il tipico calabrese”

L’incontro sarà moderato e animato da Maria Pia Tucci e Francesco Biacca

Non perdere questa opportunità unica di apprendere e di partecipare a un dialogo significativo sulla nostra relazione con la natura.

La tua presenza sarà un contributo fondamentale per questa iniziativa.

Ti aspettiamo per iniziare insieme questo viaggio di scoperta e azione.
Unisciti a noi e aiuta a realizzare un cambiamento significativo nella nostra comunità.

Sito Iniziativa
https://europedirect.reggiocal.it/storiecircolari/conosciamo-la-biodiversita/

Per partecipare registrati gratuitamente all’evento:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-conosciamo-la-biodiversita-775393702437?

 

 

 

 

 

Giornata dell’Europa 2023

La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità in Europa. La data segna l’anniversario della storica dichiarazione del 1950 in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.

In occasione della celebrazione del 9 maggio, Giornata dell’Europa, la rete EUROPE DIRECT si fa promotrice di eventi ed iniziative per dibattere sulle priorità europee, celebrare i valori e l’unità in Europa e presentare l’Anno europeo delle competenze che verrà ufficialmente lanciato a Bruxelles proprio il 9 maggio.

La programmazione è estesa a tutto il mese di maggio e prevede eventi in tutta Italia, abbracciando una grande varietà di temi, con un’attenzione particolare rivolta al tema competenze.

Europe Direct Reggio Calabria | IL PROGRAMMA (in aggiornamento):

9 Maggio. Ore 10:00
#EuropeDay. Storie Erasmus per la Festa dell’Europa
Dove: ITE Piria – Ferraris/Da Empoli. Scuola Etwinning

9- 13 Maggio.
Mostra del progetto “WALK & TELL”. I luoghi del cuore della Città di Reggio Calabria.

https://www.walkandtellrc.com/
Dove: Pinacoteca Civica di Reggio Calabria
A cura di: Redazione di Comunità con il supporto di PMopenlab | Pensando Meridiano | Il Giardino di Morgana – Archeotrekking ed escursioni | Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Destinatari: tutti

Rinviato causa previsioni meteo avverse

13 Maggio. Ore 10:00
Itinerario urbano. Un giorno in più a Reggio Calabria. Un percorso nella storia antica.

Dove: Collina degli Angeli, Reggio Calabria – partenza.
coordinate Google Maps: https://goo.gl/maps/J8zuypLYGtbUuvTQ7?coh=178572&entry=tt
A cura di: Redazione di Comunità con il supporto di Il Giardino di Morgana – Archeotrekking ed escursioni
Destinatari: scuole, tutti

 

Me&Eu

15 appuntamenti destinati alle scuole per approfondire le tematiche europee nel corso dell'a.s. 2021-2022
I workshop - in italiano ed in inglese - sono rivolti agli studenti delle scuole secondarie della Città di Reggio Calabria.
a cura di: EURODEMOS YOUTH MOBILITY NGO

Workshop 1: Cosa e' l'Europa per me? - What does Europe means to me?
Workshop 2: European values and principles
Workshop 3: Erasmus+ - a fan of mobility opportunities for youth
Workshop 4: We are Europe! At school
Workshop 5: Green Deal and Green cities
Workshop 6: Why migration?
Workshop 7: History and Europe
Workshop 8: Exploring Europe
Workshop 9: Youth on digital
Workshop 10: Equality
Workshop 11: Human rights
Workshop 12: Europe and systems
Workshop 13: What about civic education?
Workshop 14: Travel in Europe
Workshop 15: "Me & EU - Siamo tutti cittadini europei"

Per maggiori info: edym.ngo@gmail.comeuropedirect.rc@reggiocal.it,


28 Dicembre dalle 17, AperEurope. Un aperitivo e quattro chiacchiere a base di: #ambiente, #comunicazionepositiva, #fabbricazionedigitale e #opportunitàEuropee.

Un aperitivo e quattro chiacchiere a base di: #ambiente, #comunicazionepositiva, #fabbricazionedigitale e #opportunitàEuropee.
Raggiungici al Centro Europe Direct della Città di Reggio Calabria, il 28 Dicembre dalle ore 17:00, queste le coordinate: https://goo.gl/maps/6MXoqKb3cspm6NC76
.
Ti aspettiamo in compagnia di:
– Fare Eco e il Caffè delle Riparazioni (ultimo appuntamento del 2022)
#ImpegnoInCalabria – rete giovanile calabrese – per registrare una nuova puntata del podcast #BRIO
– Fablab RC con i mini workshop di fabbricazione digitale ed una sorpresa 😃
– EuroDemos Youth Mobility NGO e la bacheca delle opportunità europee in città
– Adexo associazione culturale con “Passaggi” – Narrazione multivello (suoni, immagini, video) realizzata dalla redazione di comunità #kindzone_storievisibili
Non puoi mancare.
Metti in pausa le serie TV e porta un amico/a.

WALK & TELL IN REGGIO CALABRIA. Aperte le iscrizioni

Progetto finalizzato a costruire una “redazione di comunità ” per la narrazione positiva della Città di Reggio Calabria, attraverso attività di formazione e accrescimento delle competenze sugli strumenti del #digitalstorytelling.

SITO PROGETTO: https://www.walkandtellrc.com/

DESCRIZIONE
L’obiettivo generale del progetto “Walk&TellReggio” è la costruzione, l’attivazione e la formazione di una “redazione di comunità” formata da giovani del territorio in età compresa tra i 18 ed i 35 anni, capaci di narrare e promuovere il territorio della Città di Reggio Calabria, con particolare riferimento alle aree del peri-urbano ed interne, al patrimonio naturale, culturale e archeologico, attraverso gli strumenti del “digital storytelling” (foto, video, media integrati, social communication…) e secondo un approccio collaborativo con la possibilità di apprendere e osservare il territorio in attività di conoscenza diretta, quali il trekking urbano, l’archeo-trekking, il photovoice.

Il progetto a cura di PmOpenLab intende configurarsi come un’azione prototipale nell’ambito dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, in partenariato con lo EuropeDirect di Reggio Calabria.
L’attività laboratoriale ha una durata di n.2 mesi e prevede il coinvolgimento di n.3 associazioni operanti nel territorio nel settore della “cultura sostenibile” e della “promozione territoriale”:
-Associazione “Il giardino di Morgana”, per attività di sostegno nellaprogettazione e definizione di itinerari eco-turistici (archeo-trekking e trekking urbano) e la lettura, l’osservazione e l’attraversamento dei luoghi con finalità conoscitive;
-Associazione Pensando Meridiano, per attività di networking qualificato tra giovani under35, finalizzato alla diffusione della call aperta per la redazione di comunità;esperienza su attività di comunicazione integrata per il marketing territoriale;
Associazione Italiana Giovani per l’Unesco-AIGU, per attività di promulgazione della call aperta per la redazione di comunità, accompagnamento alle attività di passeggiate fotografiche e “photo-voice”.

Per info, scrivere a pmopenlab@gmail.com | tel.  +39 3663676187.

Venerdì 2 Dicembre: Massimo Sirelli, l’artista del riuso creativo a Reggio Calabria

Venerdì 2 dicembre 2022
Massimo Sirelli a Reggio Calabria!
Venerdì 2 dicembre 2022
dalle ore 10:30

“Si nu era ruttu era ncora novu novu”. Incontro con l’arte di Massimo Sirelli
presso l‘Accademia di Belle Arti Reggio Calabria.
Aperto al pubblico!
—————————————————–
Venerdì 2 dicembre 2022
Dalle ore 15:30 alle 17:30
Workshop per la creazione di Robot giocattolo con materiali di recupero e scrittura creativa con Massimo Sirelli.
Laboratorio GRATUITO adatto ai ragazzi dai 10 ai 14 anni.
Presso il Temporary Work Rc in via Pio XI, 144/146 – Reggio Calabria.

Iscrizione GRATUITA
compilando il form https://forms.gle/t9txSFAuRK3xo3eY8
—–

Biografia Massimo Sirelli: https://www.massimosirelli.it/

Massimo_Sirelli

Questa iniziativa fa parte del calendario di attività realizzate dall’associazione culturale Fare Eco, in partnership con lo Europe Direct Reggio Calabria del comune di Reggio Calabria – Assessorato Politiche Giovanili, l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, per promuovere nella cittadinanza uno stile di vita più sostenibile, attraverso i temi del recupero, della riparazione e del riutilizzo.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Questa è la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (19-27 novembre 2022).
Quest’anno il cuore pulsante della #SERR2022 è la moda circolare e i rifiuti tessili. Anche lo Europe Direct ha aderito all’iniziativa con un calendario di eventi organizzato insieme a Fare Eco e ad una ricca rete di associazioni del territorio della Città di Reggio Calabria.

PARTECIPA ANCHE TU, alle azioni di sensibilizzazione organizzate in Città, sull’impatto che i tessili hanno a livello ambientale.

Info e programma qui:
https://ewwr.eu/actions/campagna-di-comunicazione-hai-la-stoffa-giusta/

Domenica 20 novembre:

Lunedì 21 novembre:

Mercoledì 23 novembre:

Venerdì 25 novembre:

Sabato 26 novembre:

Domenica 27 novembre: